Ecco il nostro fantastico calendario uscite 2025!
Com'è andata? guarda qui
Escursione notturna attraverso i sentieri del Parco del Conero, per godere dell'insolita atmosfera che solo in questi momenti si crea!
Punto di incontro: Parcheggio del Poggio, Ancona
Orario: 19:45:00 pronti per partire
Tempo di percorrenza (al netto delle pause): 2,5h
Livello difficolta: S0-S1 (vedi livelli STS)
Abbigliamento e attrezzatura: Abbigliamento in linea con il meteo previsto. Si consiglia sempre di avere in dotazione acqua, un antivento/antipioggia e le dotazioni minime per eventuali riparazioni (camera d'aria, pompa, attrezzo multi-uso)
.
.
Com'è andata? guarda qui
Inauguriamo il programma 2024 con una uscita semplice, per tutti
Percorreremo l'appena inaugurata Ciclovia del Conero partendo dalla citta, Vallemiano, e percorreremo tutto il tracciato fino al parcheggio scambiatore di Portonovo. Da qui proseguiremo fino al Poggio, passando per alcune stradine secondarie, dove faremo una sosta in compagnia
Per il ritorno piccola deviazione verso il Boranico, immissione nella ciclovia e rientro al punto di partenza
Percorso adatto anche alle bici Gravel
Punto di incontro: Via Luigi Paolucci, Ancona (c/o la pasticceria La Gola D'Oro) - coordinate: 43.604295, 13.514392 - MAPS
Orario: 9:00 pronti per partire
Tempo di percorrenza (al netto delle pause): 2,5h
Livello difficolta: S0-S1 (vedi livelli STS)
Abbigliamento e attrezzatura: Abbigliamento in linea con il meteo previsto. Si consiglia sempre di avere in dotazione acqua, un antivento/antipioggia e le dotazioni minime per eventuali riparazioni (camera d'aria, pompa, attrezzo multi-uso)
La Conero&Bike organizza un'uscita sui sentieri del nostro amato Monte Conero per coniugare l'escursione con la raccolta di rifiuti lasciati lungo i sentieri. Sarà l'occasione per fare un giro in compagnia e fare qualcosa di utile. A fine giro bevuta in compagnia all'Osteria del Poggio.
Punto di incontro: Parcheggio del Poggio (AN) - MAPS
Orario: 8:45 pronti a partire
Tempo di percorrenza 2h circa
Livello difficolta: S0-S1 (vedi livelli STS)
Abbigliamento e attrezzatura: Abbigliamento in linea con il meteo previsto. Si consiglia sempre di avere in dotazione acqua, un antivento/antipioggia e le dotazioni minime per eventuali riparazioni (camera d'aria, pompa, attrezzo multi-uso) . Dotarsi di un sacchetto per rifiuti
Com'è andata? guarda qui
Alziamo un pochino il livello tecnico delle nostre uscite con un percorso facile ma con qualche passaggio tecnico che stimolerà le nostre abilità.
Dal parcheggio del Poggio scenderemo per via Bagnolo fino all'acquedotto, per poi entrare nel sentiero del Betelico e risalire verso Massignano; da qui scenderemo fino al corbezzolo per entrare nell'anello della Pecorara. Saliremo fino a Monte Colombo per costeggiare la vecchia cava e giù nei percorsi più tecnici; al temine dell'anello, in prossimità della strada provinciale del Conero valuteremo insieme se concludere il giro salendo sul monte per lo stradone di Sant'Andrea
Punto di incontro: Parcheggio del Poggio (AN) - MAPS
Orario: 8:45 pronti a partire
Tempo di percorrenza 2,5h circa
Livello difficolta: S0-S1 (vedi livelli STS)
Abbigliamento e attrezzatura: Abbigliamento in linea con il meteo previsto. Si consiglia sempre di avere in dotazione un antivento/antipioggia e le dotazioni minime per eventuali riparazioni (camera d'aria, pompa, attrezzo multi-uso). in considerazione di alcuni passaggi in single track con fitta vegetazione si consiglia maglia a manica lunga, pantalone lungo o calze alte
Com'è andata?... guarda qui
Alziamo ancora il livello tecnico delle nostre uscite con un percorso più impegnativo che comunque affronteremo mettendo la sicurezza come primo punto di attenzione.
Percorreremo i seguenti trails: Cinghiali (parte alta), nastro azzurro, cinghiali (parte bassa), sentieri di collegamento per arrivare al Cristo delle Marche e rientro dalla discesa 2.0.
Punto di incontro: Cingoli (MC) - MAPS
Orario: 8:45 pronti a partire
Tempo di percorrenza 3h circa
Livello difficolta: S0-S2 (vedi livelli STS)
Abbigliamento e attrezzatura: Abbigliamento in linea con il meteo previsto. Si consiglia sempre di avere in dotazione un antivento/antipioggia e le dotazioni minime per eventuali riparazioni (camera d'aria, pompa, attrezzo multi-uso). In considerazione di alcuni passaggi tecnici si consiglia casco integrale e protezioni enduro (paraschiena, ginocchiere e gomitiere)
Percorso in via di definizione
Punto di incontro:
Orario:
Tempo di percorrenza
Livello difficolta: Media
Abbigliamento e attrezzatura: Abbigliamento in linea con il meteo previsto. Si consiglia sempre di avere in dotazione un antivento/antipioggia e le dotazioni minime per eventuali riparazioni (camera d'aria, pompa, attrezzo multi-uso)
Un’escursione consigliata per la particolare bellezza paesaggistica, immersi nei boschi; partiremo dallo spettacolare Elcito fino ad arrivare all’Abbazia romanica di Roti e proseguiremo fino a scoprire un luogo singolare e nascosto, attraverseremo una spaccatura nella roccia chiamata Sasso Forato.
Punto di incontro: parcheggio Elcito - coordinate: 43.320736, 13.100224 MAPS
Orario: 8:45
Tempo di percorrenza: 3h
Livello difficolta: S1
Dati Tecnici: lunghezza circa 30km, dislivello circa 1200m
Abbigliamento e attrezzatura: Casco, guanti, protezioni per ginocchia e gomiti. Abbigliamento in linea con il meteo previsto. Si consiglia sempre di avere in dotazione un antivento/antipioggia e le dotazioni minime per eventuali riparazioni (camera d'aria, pompa, attrezzo multi-uso), borraccia o zaino idrico
Percorso in via di definizione
Punto di incontro:
Orario:
Tempo di percorrenza
Livello difficolta: Facile
Abbigliamento e attrezzatura: Abbigliamento in linea con il meteo previsto. Si consiglia sempre di avere in dotazione un antivento/antipioggia e le dotazioni minime per eventuali riparazioni (camera d'aria, pompa, attrezzo multi-uso)
29 km. Circa 1000m. Di dislivello. Giro ad anello da Pievebovigliana sulle colline e frazioni sovrastanti Valfornace. Arrivo al lago di boccafornace
Punto di incontro:
Orario:
Tempo di percorrenza: circa 3 ore
Livello difficolta: S1 (vedi livelli STS)
Abbigliamento e attrezzatura: Abbigliamento in linea con il meteo previsto. Si consiglia sempre di avere in dotazione un antivento/antipioggia e le dotazioni minime per eventuali riparazioni (camera d'aria, pompa, attrezzo multi-uso)
Giro ad anello con partenza da San Vittore di Genga (biglietteria grotte di Frasassi); saliremo su strada asfaltata e sterrata fino a raggiungere “monte predicatore”. Da lì inizierà una bellissima e suggestiva discesa nel bosco fino a raggiungere “lago fossi”. Passando per le località di “vallemania e Rosenga”, saliremo fino al “monte Frasassi", per tornare al punto di partenza scendendo da un sentiero nel bosco che sovrasta San Vittore. Lunghezza circa 35 km
Punto di incontro: biglietteria grotte di Frasassi
Orario:
Tempo di percorrenza: 3 ore
Livello difficolta: S1/S2 (per alcuni tratti esposti/tecnici) assenza di forti pendenze. (vedi livelli STS)
Abbigliamento e attrezzatura: Abbigliamento in linea con il meteo previsto. Si consiglia sempre di avere in dotazione un antivento/antipioggia e le dotazioni minime per eventuali riparazioni (camera d'aria, pompa, attrezzo multi-uso)